info
Categories
- avvisi (3)
- bibliografia (1)
- commenti (1)
- dati (4)
- degustazioni (35)
- lista dei vini (12)
- note di degustazione (6)
- risultati (24)
- teoria (1)
- Uncategorized (84)
Tags
aglianico avellino BdM bianchi blind brunello BrunelloDiMontalcino campania ceci chablis chardonnay cieca degustazione degustazioni doc docg fiano fianodiavellino irpinia laregola longo mdv mercantidivino monovarietali montalcino red ricognizione riesling roma rossi rosso sangiovese seminario smv tasting taurino tormaresca toscana trimani vallone varietal viediromans vino whites wine
Category Archives: Uncategorized
Il Sangiovese a Montalcino: il Brunello, la zonazione – note di degustazione
[Ecco le note e le valutazioni centesimali di Daniele D’Ercole, sulla prima delle due serate dedicate al Brunello – nota: i vini sono tutti dell’annata 2010.] 1. Fattoria dei Barbi Vigna del Fiore Apre su note di geranio, metallo caldo … Continue reading
Posted in note di degustazione, Uncategorized
Tagged BdM, brunello, BrunelloDiMontalcino, montalcino, ndd, notedidegustazione, sangiovese
Comments Off
Mario Soldati – Vino al vino – Anagni, Cesanese
Avevo, però, ricordi meravigliosi di Anagni. C’ero stato ripetutamente, e una volta mi ero fermato più di un mese, per girare gli esterni di un film. Ecco perché, da Campobasso raggiunta Napoli a notte, e ripartito la mattina dopo per … Continue reading
Fiano di Avellino, bis
Viste le molte richieste oltre la capienza massima della sala, ho deciso di fare un bis. Dato che in questa nuova degustazione tutto sarà uguale, se non proprio identico, ricopio qui il post precedente con la sola modifica della data. … Continue reading
Posted in Uncategorized
Comments Off
La volpe ed il riccio
“Difficile, dopo aver letto Berlin, non vedere Puškin come «volpe sublime» e Dostoevskij come purissimo riccio. Non solo: tutta la cultura russa sembra disporsi naturalmente, come in un tableau vivant, fra questi due estremi. Al centro, Berlin ci invita a … Continue reading
Posted in Uncategorized
Comments Off
graecula
Graecula non inferior Aminneis bonitate, praetenera acino et uva tam parva, ut nisi pinguissimo solo colere non prosit. Questo attesta l’uso dell’aggettivo “greco” (e non “ellenico”), usato con riferimento ad una varietà di uva, almeno dai tempi di Plinio, che … Continue reading
Posted in Uncategorized
Comments Off
un esergo
Genera vitium numero conprehendi posse unus existimavit Democritus, cuncta sibi Graecae cognita professus; ceteri innumera atque infinita esse prodiderunt, quod verius apparebit ex vinis. nec omnia dicentur, sed maxime insignia, quippe totidem paene sunt quot agri, quam ob rem celeberrimas … Continue reading
Posted in Uncategorized
Comments Off
Greco di Tufo, una ricognizione alla cieca
Ci siamo. Nulla è pronto, tutto è in via di forsennata organizzazione, ma da ora non si torna più indietro: la prima degustazione è decisa, le iscrizioni sono aperte. Greco di Tufo, una ricognizione alla cieca: viaggio in Irpinia in … Continue reading
Posted in Uncategorized
Tagged bianchi, blind, campania, cieca, degustazione, docg, greco, grecoditufo, irpinia, ricognizione, roma, varietal, vino, whites, wine
Comments Off
Il Marroneto – Brunello di Montalcino, verticale comparata
La prossima degustazione è in cantiere da tempo e, finalmente, è arrivata in calendario: 3 Aprile, giovedì. Sarà la prima verticale comparata per il progetto Wine Mining, un traguardo importante, e con i vini migliori che potessi desiderare: i due … Continue reading
Posted in Uncategorized
Comments Off
Metodo Classico: ricognizione – lista dei vini
Ecco la lista dei vini serviti nella degustazione di stasera, in ordine di servizio (stavolta stabilito prima dal relatore). I prezzi, come di consueto, sono quelli dello scaffale dell’enoteca Trimani, approssimati all’euro (salvo per il D’Araprì, reperito altrove). Cliccando sull’immagine … Continue reading
Posted in Uncategorized
Comments Off
Metodo Classico: ricognizione (bis)
La nuova data per questa degustazione è fissata: si terrà al Trimani Wine Bar, mercoledì 19 marzo, nella consueta sala a noi riservata, al piano superiore del Wine Bar, in via Cernaia 37/b, a Roma. In giornata comincia l’invio delle mail … Continue reading
Posted in Uncategorized
Comments Off