info
Categories
- avvisi (3)
- bibliografia (1)
- commenti (1)
- dati (4)
- degustazioni (35)
- lista dei vini (12)
- note di degustazione (6)
- risultati (24)
- teoria (1)
- Uncategorized (84)
Tags
aglianico avellino BdM bianchi blind brunello BrunelloDiMontalcino campania ceci chablis chardonnay cieca degustazione degustazioni doc docg fiano fianodiavellino irpinia laregola longo mdv mercantidivino monovarietali montalcino red ricognizione riesling roma rossi rosso sangiovese seminario smv tasting taurino tormaresca toscana trimani vallone varietal viediromans vino whites wine
Category Archives: degustazioni
La qualità più oltre, i bianchi
Una ricognizione per fascia di prezzo.
Posted in degustazioni
Tagged blind, degustazione, laregola, red, ricognizione, roma, rossi, tasting, vino, wine
Comments Off
La qualità più oltre, i rossi
Una ricognizione per fascia di prezzo.
Posted in degustazioni
Tagged cieca, degustazione, doc, laregola, prezzo, red, ricognizione, roma, rossi, tasting, wine
Comments Off
Madeira, o Vinho da Roda: seminario
19 Aprile 2016 | Madeira, o Vinho da Roda: seminario Finalmente tutto è pronto: superato l’Atlantico approderemo su un’isola remota, l’isola del legname, Madeira. La degustazione è di nuovo un evento speciale ed è di nuovo un seminario di approfondimento, … Continue reading
Montepulciano d’Abruzzo, una ricognizione
Il 2016 di WineMining comincia con un’ampia ricognizione dedicata al Montepulciano d’Abruzzo. Sei i vini esemplari, più la consueta overture, a rappresentare i diversi territori dell’ampio areale della denominazione, le diverse interpretazioni stilistiche, la storia, e le raggiunte eccellenze della … Continue reading
Posted in degustazioni
Tagged abruzzo, blind, cieca, laregola, mda, montepulciano, montepulcianodabruzzo, red, ricognizione, roma, rossi, sistemametricovarietale, smv, wine
Comments Off
Il Sangiovese a Montalcino: il Brunello – la storia
2. Il vino per chi ha pazienza – Il Brunello è, secondo Burton Anderson, il vino per chi ha pazienza. E il luogo, nelle parole di Alfonso Gatto, è “…un paese così antico che suggerisce per la sua pace la notizia … Continue reading
Posted in degustazioni
Tagged BdM, blind, brunello, BrunelloDiMontalcino, cieca, laregola, montalcino, red, roma, sangiovese, seminario, sistemametricovarietale, smv, toscana, varietal, vino, wine
Comments Off
Il Sangiovese a Montalcino: il Brunello – la zonazione
La mia originalità (ammesso che questa sia la parola giusta) è, credo, una originalità del terreno, non del seme. Getta un seme nel mio terreno e crescerà in modo diverso che in qualsiasi altro terreno. (L.Wittgenstein) 1. Getta un seme … Continue reading
Posted in degustazioni
Tagged BdM, brunello, BrunelloDiMontalcino, laregola, montalcino, roma, sangiovese, sangiovesegrosso, sistemametricovarietale, smv, terroir, varietal, zonazione, zone
Comments Off
Cesanese, cesanesi: una ricognizione
Dopo la prima parte del seminario ilcinese, dedicata al Rosso di Montalcino, e prima delle due puntate conclusive sul Brunello, torniamo alle origini, ai fondamentali, con una ricognizione “pura” su un vitigno: il principale autoctono del Lazio a bacca rossa. … Continue reading
Posted in degustazioni
Tagged blind, cesanese, cesanesecomune, cesanesedaffile, cieca, lazio, olevano, piglio, red, ricognizione, rossi, wine
Comments Off
Il Sangiovese a Montalcino: il Rosso
L’anno fu il 1984, ma la DOC che vi vide la nascita è tra le meno orwelliane possibili. Il Rosso di Montalcino fu infatti, essenzialmente, una concessione di libertà: procedurale, innanzitutto, perché il disciplinare è meno vincolante rispetto a quello del … Continue reading
Posted in degustazioni
Tagged blind, cieca, emanuelegiannone, monovarietali, montalcino, RdMc, ricognizione, rosso, rossodimontalcino, sangiovese, seminario, toscana, variet, vino
Comments Off
Lacryma Christi del Vesuvio bianco – Villa Dora – Vigna del Vulcano, monografia
La prossima degustazione è un evento speciale, non sarà alla cieca, la sequenza dei vini sarà stabilita prima, non prevederà confronto, sarà dedicata ad un uvaggio, e sarà una monografia: un singolo vino di un singolo produttore. Stavolta tutto diverso, insomma. … Continue reading
Posted in degustazioni
Tagged bianchi, campania, codadivolpe, falanghina, lacrymachristi, terzigno, vesuvio, vignadelvulcano, villadora
Comments Off