19 Aprile 2016 | Madeira, o Vinho da Roda: seminario
Finalmente tutto è pronto: superato l’Atlantico approderemo su un’isola remota, l’isola del legname, Madeira.
La degustazione è di nuovo un evento speciale ed è di nuovo un seminario di approfondimento, che condurremo insieme ad Emanuele Giannone.
Per la prima volta nella storia di WineMining dedichiamo una data ad un vino fortificato, e tra tutti quello forse più complesso, vario, affascinante, profondo.
Con la preziosa guida di Emanuele andremo a conoscere stili e territori dell’isola di Madeira, attraverso i suoi vini. Suoli vulcanici (ancora!), abbondanza di microclimi diversi, vini immortali e naviganti, una storia lunga, densissima e complessa.
I vini saranno otto e copriranno i vari stili del Madeira. Vini rari, alcuni, degustazione difficilmente ripetibile. Tutti gli stili varietali saranno quindi rappresentati.
La degustazione dei vini avverrà a vista, con i campioni ordinati. Per una volta ciò ci permette di dichiararli prima. I sette vini, portati da Emanuele apposta per noi sono:
• Barbeito Rainwater Reserva meio seco
• Barbeito Sercial Reserva Velha (10 aa.)
• Justino Verdelho Reserva Velha (10 aa.)
• Blandy Bual Colheita 2002
• Barbeito Malvasia Reserva (5 aa.)
• Henriques and Henriques Single Harvest 1997
• Jardim Fernandes - Faja dos Padres Malvasia Colheita 2001
questi sette saranno preceduti, per ragioni didattiche, da un ottavo madeira, reperito in invece in Italia, a completare la batteria.
L’imperdibile appuntamento è fissato per martredì 19 aprile, 19:15 al ristorante La Regola, piazza S. Paolo alla Regola, 40, per quattordici fortunati assaggiatori.