Il giallo e il nero: Aglianico del Vulture, confronto di vigneti e suoli insieme a Viviana Malafarina e Sara Ronca.
Per far posto ad una degustazione speciale, la degustazione ordinaria, una ricognizione, slitterà a Marzo. Il tema invece questa volta saranno le diverse espressioni di cinque vigneti di Aglianico lucano, da suoli differenti (di qui il titolo) nel comune di Barile, assaggiati in campioni da vasca e commentati insieme alla loro artefice.
Una possibilità rara di osservare in condizioni ottimali come il medesimo vitigno, anche in situazioni estremamente simili, possa esprimersi in modo diverso se coltivato in luoghi differenti; la scala e le ragioni delle differenze; un’ipotesi sulla causa principale di tali differenze, verificata nei bicchieri, come sempre.
L’occasione è ghiotta sia per chi ama l’Aglianico, e sia per chi ama verificare concretamente le ipotesi correnti sugli effetti dei suoli vulcanici nei vini, cui da tempo a WineMining ci dedichiamo, col preziosissimo contributo della nostra vulcanologa preferita.
Sei i campioni in assaggio, più una bonus track finale, quattordici i posti disponibili.
Martedì, 23 Febbraio, 19:15, al ristorante La Regola, piazza S. Paolo alla Regola, 40.
Per informazioni: degustazioni@winemining.org.
PS: l’autore di questo post si scusa con il signor Beyle, milanese, per la parafrasi. A sua discolpa può solo dire che, come già noto, “la fantasia è un posto dove ci piove dentro”.