1. Tiezzi Poggio Cerrino, 2006
Il naso è caratterizzato da una progressione cadenzata di sentori fragranti di frutta rossa, balsamicità ematica, arancia sanguinella, tabacco mentolato.
In bocca è sapido, pulito, integro, elegante. 89/100
2. Sanlorenzo Bramante, 2005
Al naso si presenta piuttosto austero con richiami di chiodi di garofano, cannella e ciliegia sotto spirito.
Al sorso emerge una piacevole tattilità sapida avvolta da un tannino aggraziato. 88/100
3. Sanlorenzo Bramante, 2003
Naso di felce, erba tagliata, infuso di erbe aromatiche, oliva nera disidratata e tabacco combusto con una leggera pungenza alcolica.
In bocca ha una sapidità ematica e tannino leggermente polveroso. 86/100
4. Lisini Ugolaia, 2004
Mi accoglie giocando a nascondino: alterna momenti di generosità esuberante ad altri di estrema austerità olfattiva. Superata la fase bipolare regala un naso bellissimo: frutta rossa scura croccante, spezie orientali, eucalipto. terra rossa ed erbe aromatiche.
In bocca è elegante e suadente, mantiene tutte le belle promesse olfattive. 91/100
5. Biondi Santi, 2007
Terra bagnata, sottobosco, pomodoro concentrato, succo di melograno e sale caldo.
Si concede al sorso con elegante understatement. 90/100
6. Stella di Campalto, 2008
Cera, Canfora, Eucalipto. Incede con note di frutta rossa matura.
In bocca regala un sorso pieno di freschezza e ampio, generoso. Chiude una nota minerale fine e una leggera sensazione asciugante. 92/100
Daniele D’Ercole