Dopo la prima parte del seminario ilcinese, dedicata al Rosso di Montalcino, e prima delle due puntate conclusive sul Brunello, torniamo alle origini, ai fondamentali, con una ricognizione “pura” su un vitigno: il principale autoctono del Lazio a bacca rossa.
Sei vini esemplari, più uno, espressione delle diverse interpretazioni possibili del Cesanese – nei due vitigni e nelle tre denominazioni dedicate (Piglio, Affile, Olevano) – per una ricognizione dal tema assolutamente varietale, ma in un territorio comunque circoscritto, alla ricerca delle chiavi di lettura giuste per il rosso più promettente del Lazio.
L’appuntamento è per martedì 27 Ottobre al ristorante La Regola.
I posti disponibili sono quattordici, sette i vini in degustazione.
[nota: pubblico questo post a degustazione avvenuta, per mera completezza di sequenza sul blog, non avendo avuto tempo di farlo prima.]