info
Categories
- avvisi (3)
- bibliografia (1)
- commenti (1)
- dati (4)
- degustazioni (35)
- lista dei vini (12)
- note di degustazione (6)
- risultati (24)
- teoria (1)
- Uncategorized (84)
Tags
aglianico avellino BdM bianchi blind brunello BrunelloDiMontalcino campania ceci chablis chardonnay cieca degustazione degustazioni doc docg fiano fianodiavellino irpinia laregola longo mdv mercantidivino monovarietali montalcino red ricognizione riesling roma rossi rosso sangiovese seminario smv tasting taurino tormaresca toscana trimani vallone varietal viediromans vino whites wine
Monthly Archives: November 2013
Mercanti di Vino XI – rossi italiani
Dopo alcune interessanti ricognizioni, una degustazione di odori, una di smistamento e l’ultimo grande evento dedicato al Chianti Classico di Badia a Coltibuono, è tempo di chiudere un anno ricchissimo di soddisfazioni e impegni, moltiplicati grazie anche al prezioso supporto … Continue reading
Posted in degustazioni
Tagged cieca, degustazione, mdv, mercantidivino, red, roma, rossi, tasting, trimani, vino, wine
Comments Off
ti-cognizione: Badia a Coltibuono – dati
La valutazione delle annate in degustazione in Toscana, secondo H. Johnson (Hugh Johnson’s Pocket Wine Book 2013) e secondo il Consorzio del Brunello di Montalcino, confrontate con due annate minori o controverse.
Posted in dati
Tagged badiaacoltibuono, chianti, chianticlassico, degustazione, docg, infographic, red, ricognizione, roma, rossi, tasting, trimani, varietal, vino, wine
Comments Off
ti-cognizione: Badia a Coltibuono – lista dei vini
Posted in lista dei vini
Tagged badiaacoltibuono, chianticlassico, degustazione, docg, red, ricognizione, roma, rossi, tasting, trimani, varietal, vino, wine
Comments Off
ti-cognizione: Badia a Coltibuono
Ti-cognizione, ovvero ricognizione in forma di ‘T’, per farsi un’idea bidimensionale, ortogonale, completa e ricchissima dell’espressione del sangiovese e del Chianti Classico di Badia a Coltibuono, a Gaiole. Il rapporto col vino articolato nel territorio (le diverse vigne di provenienza), … Continue reading
Posted in degustazioni
Tagged badiaacoltibuono, chianticlassico, cultusboni, degustazione, docg, orizzontale, red, ricognizione, roma, rossi, sangiovese, sangioveto, tasting, trimani, varietal, vertical, verticale, vino, wine
Comments Off
Aglianico del Vulture
Dopo il Fiano in Irpina, restiamo nel Regno delle due Sicilie, in quota elevata e su suoli vulcanici. Ancora un tipo di sud molto particolare quindi, e – per alcuni – piuttosto inaspettato. Una “sorprendente meridionalità montana” come l’ha definita … Continue reading
Posted in degustazioni
Comments Off
Fiano di Avellino: risultati
Ecco l’elenco dei vini, nell’ordine in cui sono stati serviti, durante la ricognizione sul Fiano di Avellino; l’ordine questa volta era prestabilito e la degustazione a vista (per il “programma di sala” in versione PDF, completo di gradazioni, si veda … Continue reading
Posted in degustazioni, risultati
Tagged bianchi, campania, collidilapio, degustazione, docg, fiano, fianodiavellino, maffini, marsella, monovarietali, paestum, picariello, ricognizione, roma, tasting, trimani, vadiaperti, varietal, villadiamante, villaraiano, vino, whites, wine
Comments Off
Fiano di Avellino: lista dei vini
Ecco la lista dei vini della serata sul Fiano di Avellino, in ordine di servizio; ordine che in questo tipo di degustazione (la ricognizione) è stabilito e non casuale. Come sempre il prezzo indicato è quello a scaffale dell’enoteca Trimani … Continue reading
Posted in degustazioni, lista dei vini
Tagged bianchi, degustazione, fiano, fianodiavellino, monovarietali, ricognizione, roma, trimani, varietal, vino, whites, wine
Comments Off
Aglianico del Vulture: commento ai dati
Ecco una interpretazione dei dati della degustazione di Aglianico, con qualche commento, per sostanziare meglio la discussione. Due vini hanno chiaramente prevalso nella valutazione di preferenza, il Barolo di Cavallotto che ha distanziato di poco la 2004 di Basilisco (81 … Continue reading →